Come leggere i QR code

read qr codes
Per sbloccare il potenziale illimitato dei QR, è necessario che le persone leggano i codici QR con i loro telefoni. Inserite gli strumenti per la scansione e l'interpretazione dei codici QR.

Sommario

I lettori di QR code

Parliamo molto di QR code—è il nostro pane quotidiano. Ma oggi vogliamo dare spazio all’altra metà della magia: i lettori di QR code. Senza un lettore o scanner affidabile, anche il QR code più brillante resterebbe solo un quadratino strano, fermo lì senza fare nulla.

Che cos’è un lettore di QR code?

Per leggere i QR code, immagina di usare un traduttore, solo che è molto più veloce e fatto per il mondo digitale.

Proprio come una persona bilingue passa da una lingua all’altra, uno scanner di QR prende quella matrice pixelata di linee e punti e la decodifica all’istante. Dentro il QR code? Informazioni reali, memorizzate in pattern che l’occhio umano non capisce, ma che la fotocamera del dispositivo riconosce facilmente.

Un lettore di QR code scansiona il codice, estrae i dati nascosti e li trasforma in qualcosa di utile—un URL, un numero di telefono, un menu digitale o un link per browser mobile. Basta un tocco e pochi secondi.

I QR code possono contenere informazioni in quattro formati principali:

  • Alfanumerico – lettere e numeri mescolati
  • Numerico – solo numeri
  • Binario – solo 0 e 1 (ciao, computer!)
  • Kanji – caratteri usati nella scrittura giapponese.
Che cos'è un lettore di QR code?

Come esattamente un lettore di QR code riesca a fare tutto questo è piuttosto complesso—si tratta di correzione degli errori, allineamento della griglia e un po’ di magia digitale. Ma, in termini semplici? Funziona in modo molto simile agli scanner di codici a barre che trovi al supermercato.
La differenza è che gli scanner di QR code sono più intelligenti, più versatili e già integrati nella maggior parte degli smartphone tramite l’app fotocamera o attraverso uno scanner di QR code online gratuito.

Dove posso leggere i QR code?

Se hai uno smartphone, hai già tutto ciò che ti serve per leggere i QR code—niente attrezzature speciali.
La maggior parte dei telefoni moderni ha un lettore di QR code integrato nell’app della fotocamera. Basta aprire la fotocamera, puntarla su un QR code dinamico, e la scansione parte automaticamente.

Se non funziona subito, controlla nelle impostazioni della fotocamera—su alcuni dispositivi occorre attivare la funzione di lettura dei QR code manualmente. E se hai un telefono più vecchio senza lettore? Nessun problema: puoi scaricare un’app per scansionare i QR code o usare uno scanner di QR online, gratuiti e facilissimi da configurare.

Una volta pronto, il dispositivo può leggere QR code ovunque: dall’ambiente circostante, dallo schermo o da un’immagine salvata. Con una sola scansione puoi sbloccare siti web, contatti, numeri di telefono e tanto altro e raccogliere anche dati utili per migliorare le tue campagne di marketing.

Cosa succede quando leggo i QR code?

Quando scansioni un QR code, il lettore si mette al lavoro. Decodifica le informazioni nascoste nei quadratini e segue immediatamente le istruzioni del codice. Può aprire una landing page, avviare un sito web, iniziare una chat su WhatsApp con un messaggio precompilato, riprodurre un video su YouTube o caricare un link PayPal. Tutto in pochi secondi.

Dietro le quinte, il tuo lettore di QR si orienta grazie a schemi visivi integrati nel codice—elementi universali che permettono di leggere correttamente anche QR code leggermente sfocati o inclinati.

Che tu usi il lettore di QR code integrato, uno scanner online gratuito o un’app di terze parti, il risultato è sempre lo stesso: accesso veloce e senza intoppi ai contenuti digitali.

Cosa succede quando leggo i QR code?

Aree del QR code

Un QR code può sembrare una griglia di quadratini casuali, ma sotto c’è un sistema intelligente e organizzato. Queste aree integrate aiutano il lettore di QR code a decodificare il contenuto in modo preciso e veloce.

Marcatori di posizione

Quei tre grandi quadrati agli angoli aiutano il lettore a rilevare i bordi e a orientare il QR code correttamente.

Pattern di temporizzazione

Sono sequenze alternate di quadrati chiari e scuri che fanno da mappa per identificare righe e colonne di dati.

Tipo di informazione

Intorno ai marcatori di posizione ci sono zone che indicano al lettore di QR code se il dato è un URL, un numero di telefono o un biglietto da visita digitale.

Numero di versione

I QR code esistono in 40 versioni. Dalla versione 6 in su, ci sono marcatori specifici che aiutano il lettore a identificarla. Per le versioni 1–5, basta la disposizione dei moduli.

Marcatore di allineamento

È un quadratino più piccolo, lontano dagli angoli, che aiuta il lettore a mantenere l’allineamento durante la scansione. I QR code più grandi o complessi possono avere più di un marcatore di allineamento.

Correzione degli errori

Una delle caratteristiche più sorprendenti dei QR code? Sono estremamente resistenti.
Anche se fino al 30% del codice è graffiato, sporco o coperto, un buon lettore di QR code può comunque decifrare il messaggio.

Immagina di leggere un libro con il 30% delle parole oscurate—un disastro, giusto? Con i QR code, invece, grazie alla correzione degli errori integrata, il sistema ricostruisce i dati mancanti e consente comunque la decodifica.

Correzione degli errori

In che modo i lettori di QR code interpretano un codice danneggiato o oscurato?

Tutto questo è possibile grazie a una tecnologia chiamata correzione degli errori Reed-Solomon, sviluppata negli anni ‘60 per le comunicazioni digitali e ora parte fondamentale della decodifica dei QR code.

Grazie a questo sistema, un lettore può leggere un QR code anche se c’è un logo al centro, oppure se alcune parti sono stilizzate o mancanti.

Quanto del codice può essere coperto senza perdere dati dipende dalla versione del QR code e dal numero di moduli che contiene—ma in generale, hai un buon margine di tolleranza.

Nei QR code esistono quattro livelli di correzione degli errori, indicati con le lettere L, M, Q e H. Ogni livello ti permette di coprire o modificare una certa percentuale del codice senza comprometterne la scansione. Ecco come funziona, usando come esempio un QR code con 120 moduli:

  • L (Low) – Fino al 7% del codice può essere alterato
    Circa 8–9 quadrati possono essere coperti senza problemi di scansione.
  • M (Medium) – Fino al 15% del codice
    Circa 18 quadrati possono essere modificati, bloccati o personalizzati.
  • Q (Quartile) – Fino al 25%
    Puoi coprire circa 30 quadrati e ottenere comunque una scansione riuscita.
  • H (High) – Fino al 30%
    Anche con 36 quadrati coperti, un buon lettore di QR code non avrà difficoltà a decodificarlo.

Questi livelli permettono la creazione di QR code personalizzati o brandizzati, ma è sempre consigliabile testare prima della stampa.

Testare il tuo QR code

Cercare di controllare tutto manualmente sarebbe complicato. Fortunatamente, piattaforme come QR Code KIT verificano automaticamente che ogni QR code rimanga scansionabile anche dopo modifiche al design.

Detto questo, una rapida scansione di prova è sempre una buona idea, soprattutto prima della stampa.

Testare il tuo QR code

Immagini, forme e colori

Grazie alla correzione degli errori, i lettori di QR code possono comunque scansionare il tuo codice anche se aggiungi un logo, modifichi le forme o giochi con i colori. Anche se li chiamiamo “quadrati”, in realtà la maggior parte dei moduli all’interno di un QR code non deve essere per forza quadrata.

Vuoi arrotondare gli angoli? Nessun problema. Preferisci usare puntini, rombi o piccoli segni più? Va benissimo. L’importante è lasciare intatti i marcatori di posizione e i pattern di temporizzazione—per il resto, puoi esprimere liberamente il tuo stile.

Puoi anche adattare il tuo QR code al tuo brand, aggiungendo colori, usando sfumature o inserendo il logo al centro. Un design personalizzato non solo ha un bell’aspetto, ma attira l’attenzione e genera più scansioni: è proprio questo l’obiettivo.

Immagini, forme e colori

I lettori di QR code sono una tecnologia fantastica

Oggi i lettori di QR code sono integrati nella maggior parte degli smartphone—di solito tramite l’app fotocamera—il che li rende diffusi quanto i QR code stessi. Questo significa che il tuo pubblico ha già uno scanner di QR code in tasca, pronto all’uso.

Per chi si occupa di marketing, è un’opportunità straordinaria. Con una semplice scansione, gli utenti possono aprire link, guardare video, salvare numeri di telefono o visitare il tuo sito web—senza dover scaricare nulla. Usare i QR code per il marketing è uno dei modi più semplici per aumentare il coinvolgimento. Basta una fotocamera e un po’ di curiosità.

L’interazione con il tuo brand è letteralmente a una scansione di distanza.

Crea QR code su misura dei tuoi obiettivi