Suggerimenti per i codici QR nei siti web

1. Crea un link
Quando si tratta di utilizzare i codici QR neii siti web, la flessibilità è massima. Questo perché ogni codice QR dinamico viene fornito con una URL breve, che puoi personalizzare. Queste URL brevi sono il collegamento tra il codice e il suo contenuto e possono essere utilizzati anche senza il QR sui canali digitali, come nei post sui social o nelle app.
Ciò significa che sul tuo sito web puoi scegliere di utilizzare il codice QR o l’URL breve a esso associata, a seconda del caso. O, se utile, puoi usarli entrambi.

2. Ottimizza il tuo sito web
I codici QR nei siti web sono ideali per risparmiare passaggi in vari processi. Per esempio, se desideri che i visitatori scarichino un’app, un codice QR per App Store rileva automaticamente il sistema operativo utilizzato per la scansione e li conduce all’app store appropriato. Gli utenti iOS si rivolgono all’App Store di Apple e gli utenti Android al Google Play Store.
Puoi anche potenziare la pagina dei contatti del tuo sito web con un codice QR per vCard, che salva automaticamente le tue informazioni di contatto nel telefono di chi lo scansiona.

3. Tieni traccia dei tuoi successi
I codici QR nei siti web indicano quando sono stati scansionati, dove sono stati scansionati e quante scansioni nuove e totali hanno ricevuto, oltre al tipo di dispositivo e sistema operativo utilizzato per scansionarli. Sono un sacco di informazioni! Ancora meglio, queste informazioni sono disponibili per il download in report che puoi condividere con il tuo team. Dai un’occhiata ai risultati, scopri cosa funziona e dove conviene apportare modifiche, alimenta riflessioni e nuove idee su come migliorare le performance.

Codici QR per i siti web: i vantaggi
Come creare codici QR nei siti web

1. Registrati per una prova gratuita di 14 giorni con QRcodeKit.com e scegli il tipo di codice QR che desideri per il tuo sito.

2. Inserisci le informazioni necessarie per il tipo di codice QR scelto.

3. Personalizza il tuo codice QR modificando l’URL breve e creando un template. Inserisci il tuo brand, il tuo logo e i tuoi colori.

4. Scarica il tuo codice QR nel formato di cui hai bisogno. (Possiamo aiutarti a scegliere quello giusto.)

5. Integrate il codice QR appena creato nel design del vostro sito web.

6. Goditi i risultati.
Poiché si tratta di codici QR dinamici, puoi modificarne il contenuto a cui si collegano in qualsiasi momento, senza dover sostituire i codici stessi. Tutto quello che devi fare è accedere al tuo account di QR Code KIt e fare gli aggiornamenti necessari. Puoi cambiare anche il tipo di codice, se necessario (per esempio, da QR per il download di file a QR per Google Maps).
Fai un salto di qualità
Migliora il tuo sito web con i codici QR

Scopri le best practice per i codici QR sui siti web
I codici QR nei siti web sono dei piccoli e straordinari strumenti di marketing, ma ci sono modi per renderli ancora più efficienti. Segui queste linee guida per aumentare le scansioni che ricevi e migliorare il tuo branding.
1. Aggiungi un invito all'azione (CTA)
In un mondo perfetto, chi vede un QR lo scansiona subito. La realtà è un po’ diversa, e spesso è necessario dare ai visitatori una spinta nella giusta direzione. Puoi farlo con una CTA che dice loro cosa devono aspettarsi scansionando il codice o facendo tap sulla tua URL breve.
Il bello di avere un codice QR sul tuo sito web è che la tua CTA non è vincolata dallo spazio o dai costi di stampa. È il vostro sito web, quindi potete avere una CTA gigante se volete. Dai agli utenti un buon motivo per passare all’azione ed è molto più probabile che tirino fuori il cellular.
2. Inserisci un logo nel tuo QR
Ovviamente, se utilizzi un codice QR sul tuo sito web, il contesto conterrà già il tuo logo e gli elementi che identificano la tua marca. Tuttavia, ti consigliamo comunque di aggiungere un logo al tuo codice QR, perché in questo modo sarai in grado di utilizzarlo su altri siti e in stampa senza perdere potere di branding.
Inoltre, è più probabile che i visitatori scansionino un codice che contiene un logo, perché aumenta la loro fiducia.
Ti suggeriamo di utilizzare come logo un’icona che non contenga parole, in modo da mantenerlo leggibile anche a piccole dimensioni.
3. Salva i tuoi design
Ricicla i design dei tuoi codici QR senza doverli ricreare ogni volta. Quando crei una nuova grafica per il tuo QR provvediamo a salvarla come modello. (Non c’è bisogno di ringraziare 😉) In questo modo, se vuoi riutilizzare un design, puoi scegliere quello che preferisci dai tuoi modelli, conferendo alle promozioni ricorrenti e stagionali un aspetto coerente.
4. Personalizza la tua URL
Ricordate gli URL brevi di cui abbiamo parlato prima, che collegano i codici ai contenuti? Questi URL brevi sono completamente personalizzabili. Puoi inserirvi il nome della tua azienda, di un prodotto o di una campagna.
Per aumentare il focus sulla tua marca puoi anche optare per il mascheramento in white label. In questo caso facciamo in modo che il tuo codice e l’URL appaiano provenienti dal tuo sito web. Il branding sale a 11.
5. Verifica i tuoi QR
Il nostro sistema analizza costantemente il tuo codice QR mentre lo crei e lo personalizzi, controllando che resti scansionabile. Tuttavia, ti consigliamo vivamente di eseguire i tuoi test sul campo con una varietà di dispositivi, per assicurarti che il tuo codice sia leggibile in ogni situazione.
Le dimensioni minime consigliate per un QR sono di almeno 3 x 3 cm. Assicurati inoltre che il tuo codice abbia un forte contrasto tra il primo piano e lo sfondo, con il primo piano di un colore più scuro.
Ottieni il massimo dai codici QR nei siti web
Applicazioni mobile
Se hai un’app e vuoi che venga scaricata, usa un codice QR per App Store che rileva il sistema operativo del telefono e porta i visitatori all’app store appropriato. Una combinazione perfetta tra lo schermo del computer con il tuo sito e il cellulare dei tuoi utenti on line.
E per chi naviga dallo smartphone? Nessun problema, basta aggiungere l’URL breve associata al codice e lasciare che i visitatori facciano tap per essere diretti al download.
Case editrici
Ai lettori piace restare in contatto con i loro autori preferiti. Usando codici QR per social links, gli editori possono inserire nelle pagine web dedicate agli scrittori un collegamento diretto agli account social di ogni singolo autore. I visitatori che scansionano un codice o fanno tap sull’URL breve accedono a una landing dalla quale scegliere su quali piattaforme diventare follower.
Palestre
Molte persone amano ascoltare musica mentre si allenano per darsi la carica. Le palestre possono utilizzare un codice QR per collegare una playlist Spotify motivazionale al proprio sito. È sufficiente inserire l’URL della playlist nelle informazioni dell’URL del codice QR. Chi scansiona il codice o fa tap sull’URL breve arriva direttamente alla playlist. Aggiorna i brani ogni settimana per mantenere sempre viva l’attenzione.
Beni di largo consumo
Usa un codice QR per coupon sul tuo sito web facendo ruotare offerte imperdibili per i visitatori. Con una semplice scansione o un tap sull’URL breve avranno accesso alla promozione. E chi non apprezza uno sconto?
Società di servizi
Non tutti i visitatori del tuo sitohanno immediata necessità dei tuoi servizi: spesso si tratta di ricerche preliminari. Offri ai tuoi utenti l’opportunità di salvare immediatamente le tue informazioni di contatto nei loro telefoni con un codice QR per vCard. In questo modo, non dovranno cercarti di nuovo, perché il tuo numero è già a portata di mano!
Ristoranti
Se gestisci un ristorante, è più che probabile che il tuo menu sia già presente sulla tua pagina web. Rendine più semplice il download con un codice QR per menù. Ai visitatori basta una scansione o un tap sull’URL breve per scaricare il tuo menu sui loro dispositivi, pronto per l’ordine!